top of page
Diversi libri aperti

Carta dei servizi

La Carta dei Servizi della Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d'Arneo, adottata con  delibera di Giunta Comunale n.25 del 31/03/2022, si propone l’obiettivo di migliorare e favorire il rapporto tra la Biblioteca stessa e i suoi utenti.

 

In questa Carta dei Servizi il Comune di Guagnano:

• presenta ai cittadini le opportunità e i servizi offerti per facilitarne l’accesso e la fruizione;

• fissa gli standard di qualità dei servizi e fornisce ai cittadini le informazioni e gli strumenti necessari per verificarne il rispetto;

• individua gli obiettivi di miglioramento e indica come verificarne il raggiungimento.

 

In particolare, nell’erogare i propri servizi la Biblioteca si impegna a garantire il rispetto dei seguenti princìpi generali:

I servizi sono resi sulla base del principio dell’uguaglianza, garantendo un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, età, nazionalità, lingua, religione, opinione politica.

La Biblioteca si impegna in particolare a facilitare l’accesso e la fruizione ai cittadini stranieri, alle persone con disabilità motoria, sensoriale, cognitiva e agli individui svantaggiati dal punto di vista sociale e culturale. La Biblioteca ha come proprio obiettivo primario l’ampliamento dell’utenza favorendone l’accesso anche attraverso il decentramento delle proprie attività.

La Biblioteca garantisce continuità e regolarità nell’erogazione dei servizi. In caso di difficoltà e impedimenti si impegna ad avvisare preventivamente gli utenti e ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i disagi.

La Biblioteca promuove l’informazione sulle proprie attività e servizi attraverso una gamma di mezzi di comunicazione favorendo la partecipazione degli utenti e dei cittadini attività svolte e, nell’operare le scelte di gestione, tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti, in forma singola o associata.

La Biblioteca persegue, attraverso il proprio staff, l’obiettivo del continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo.

La Carta si ispira ad una definizione di biblioteca pubblica quale istituto permanente, senza scopo di lucro, che concorre a garantire il diritto dei cittadini ad accedere liberamente alla cultura, ai documenti, alle informazioni, alle espressioni del pensiero e della creatività, secondo i principi previsti dalla Costituzione italiana quali fondamenti della società civile e della convivenza democratica. La biblioteca pubblica, servizio di base e primo punto d’accesso del cittadino all’informazione e alla documentazione, sostiene la formazione per tutto l’arco della vita, costituisce un punto di riferimento per le diversità culturali e al tempo stesso contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell’eredità culturale e a trasmetterla alle generazioni future svolgendo servizi di documentazione sulla realtà locale cui fa riferimento.

Guagnano-Stemma.png

Comune di Guagnano

Logo Premio.jpg

Terre del Negroamaro

por_puglia_2014_2020.jpg
Unione_Europea-01.png
stemma-repubblica-italiana-seeklogo.com-
regione_puglia-01.png

Operazione finanziata dall'UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 - Asse VI Sezione 6.7 "Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

​

MarchioImago.png

Soggetto gestore IMAGO COOPERATIVA SOCIALE

Biblioteca del Negroamaro e delle Terre D'Arneo

 biblionegroamaro@imagocoop.it  -  Via Papa Pio XII, 18 - 73010, Guagnano (LE)  -  Tel. +39 08321778010

©2020 Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d'Arneo

bottom of page